News

FiberCop porta la fibra ottica ultraveloce a Pavia: siglato tra TIM e il Comune di Pavia il protocollo d'intesa per “Pavia Smart City”

News Fibercop - FiberCop porta la fibra ottica ultraveloce a Pavia: siglato tra TIM e il Comune di Pavia il protocollo d'intesa per “Pavia Smart City”

L’accordo riguarda la realizzazione sul territorio comunale delle nuove reti a banda ultralarga: la città lombarda è stata inserita nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia FTTH di FiberCop  per rendere disponibili connessioni fino a 1 Gigabit/s ed è  in programma anche la realizzazione di una rete 5G per la telefonia mobile.

L’investimento stimato per le nuove reti è di 10 milioni di euro.

Pavia, 21 Ottobre 2021

FiberCop avvierà in città un innovativo piano di cablaggio che, in sinergia con l’Amministrazione comunale, porterà la fibra ottica fino alle abitazioni. Gli interventi per la realizzazione della nuova rete, grazie al protocollo siglato oggi, inizieranno nelle prossime settimane in molte zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare circa 28.000 unità immobiliari alla conclusione del piano.

La realizzazione di reti di nuova generazione a banda ultralarga fissa e mobile consentirà, grazie ad un investimento stimato di circa 10 milioni di euro da parte del Gruppo TIM, di avviare il percorso condiviso per “Pavia Smart City” rafforzando le interconnessioni con centri di eccellenza del territorio cittadino, quali l’Università degli Studi e i poli sanitari, creando una vera e propria rete tecnologicamente avanzata al servizio del territorio.

La città lombarda è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop che ha l’obiettivo di realizzare la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home).  Il modello adottato del co-investimento ‘aperto’ previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche, garantisce a tutti gli operatori l’accesso a servizi passivi in fibra ottica e a servizi evoluti, operando con la massima efficienza a tutela delle persone e dell’ambiente.

Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti della Società o i cavidotti di proprietà o nella disponibilità del Comune di Pavia e della sua Società in house ASM. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri.

I lavori saranno effettuati in partnership con l’Amministrazione comunale per limitare il disagio ai cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete.

Per quanto riguarda lo sviluppo della rete 5G, TIM si è impegnata a realizzare una copertura dell’area comunale la cui progettazione sarà avviata in collaborazione con l’Amministrazione già a partire dalle prossime settimane.

L’accordo, tra i primi di questo tipo a livello nazionale, è finalizzato a porre la città di Pavia all’avanguardia in termini di efficienza digitale e qualità delle connessioni internet, attraverso una rete in fibra ultraveloce (FTTH) e il 5G, mettendo a disposizione della collettività le migliori tecnologie per le attività di smart working, didattica online, telemedicina nonché per una relazione più immediata ed efficace con la pubblica amministrazione digitale, con ricadute positive sia sull’economia, sia sulla qualità del tempo libero.

Pavia deve diventare sempre più sinonimo di innovazione, alta tecnologia, sviluppo, lavoro 4.0. Occorre però porre le basi di questa evoluzione - dichiara il Sindaco di Pavia, Mario Fabrizio Fracassi –. L’Amministrazione comunale si sta impegnando, d’intesa con l’Università di Pavia, centri sanitari d’eccellenza come il Policlinico San Matteo e realtà come il Polo Tecnologico pavese, a governare questo processo, per fare della città una Silicon Valley italiana. Anzi, come ho avuto modo di dire: una ‘Ticinum Valley’, con al centro la sua storia e il suo fiume ma aperta al domani, alla capacità di attrarre studenti, ricercatori e professionisti di alto livello, con ricadute positive sull’economia cittadina e non solo. L’accordo con TIM va in questa direzione: permette di creare l’infrastruttura essenziale per sostenere il cambiamento in atto”.

Richiedi informazioni

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, compila il form e sarai ricontattato dal nostro team.