News

Parte a Lanusei il piano di cablaggio in fibra "Italia 1 Giga" nell'ambito del PNRR

News Fibercop - Parte a Lanusei il piano di cablaggio in fibra "Italia 1 Giga" nell'ambito del PNRR

Avviati gli interventi infrastrutturali previsti dalla Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga finanziati per il 70% attraverso i fondi del PNRR e per il 30% da investimenti del Gruppo TIM

Nelle aree previste dal bando TIM, in sinergia con FiberCop, cablerà con connessioni ultrabroadband circa 2.000 nuovi civici.

Sono stati avviati a Lanusei gli interventi di cablaggio del Gruppo TIM nell’ambito del Piano Italia 1 Giga per portare connessioni ultrabroadband in circa 2.000 nuovi civici situati nelle aree del territorio comunale previste dal bando. L’iniziativa rientra nella Strategia nazionale per la Banda Ultra Larga ed è finanziata per il 70% attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per il restante 30% da investimenti del Gruppo TIM.

Il Raggruppamento composto da TIM FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, si è infatti aggiudicato 7 dei 15 lotti messi a bando da Infratel Italia nell’ambito del Piano Italia 1 Giga, per un valore di oltre 1,6 miliardi di euro di finanziamento, ai quali si aggiungono circa 700 milioni di investimento diretto. L’obiettivo è garantire entro giugno 2026, grazie alla posa di fibra ottica nella rete di accesso, una velocità di connessione di almeno 1 Gigabit/s in download e 200 Megabit/s in upload. Lanusei rientra tra i comuni interessati da questo vasto programma che, complessivamente, interessa 10 Regioni (Piemonte, Val d’Aosta, Liguria, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria, Marche, Calabria e Basilicata) più le Province autonome di Trento e Bolzano.

“Un'importante infrastruttura che permetterà di potenziare sensibilmente la connessione internet rendendola più performante e fornirà perciò un prezioso servizio a cittadini e imprese – dichiara il Sindaco Davide Burchi –”.

“Dopo aver concluso la posa dell’anello che porterà la connessione alle 32 sedi pubbliche si procederà a cablare le singole abitazioni dei privati direttamente con la fibra a casa con una velocità che potrà arrivare fino a 1 giga che permetterà ai singoli cittadini di navigare al pari delle realtà tecnologicamente più avanzate – sottolinea l’Assessore Transizione Digitale, Renato Pilia–”.

Richiedi informazioni

Se vuoi ricevere maggiori informazioni, compila il form e sarai ricontattato dal nostro team.