Whistleblowing
FiberCop favorisce una cultura aziendale aperta, improntata all’etica, alla trasparenza e alla responsabilità, e ispirata dai valori che ci guidano: fiducia, integrità, coraggio, passione e inclusione.
Per questo FiberCop mette a disposizione dei canali interni per segnalare informazioni riferibili al proprio personale e/o a terzi relative a violazioni di leggi e regolamenti, del Codice Etico, del Modello Organizzativo 231, nonché del sistema di regole e procedure vigenti nell’azienda.
Grazie alla partecipazione attiva e responsabile della popolazione aziendale e di terze parti, segnalando eventuali comportamenti non conformi, si consente all’azienda di individuare eventuali irregolarità e adottare tempestivamente i dovuti correttivi, prevenendo eventuali danni di tipo economico o reputazionale.
Questi canali non sono disponibili per i reclami commerciali, per le segnalazioni di pericolo e spostamento di cavi e infrastrutture di FiberCop, per le contestazioni e richieste legate a interessi di carattere personale o informativo sullo stato di avanzamento delle pratiche, per problemi di fatturazione, danni specifici e richieste di risarcimento, ove sono disponibili altri canali dedicati.
Chi può segnalare?
Chiunque abbia un legittimo interesse verso l’attività di FiberCop può inviare una segnalazione, anche in forma anonima: i dipendenti, ex dipendenti e candidati a posizioni lavorative, i soci, i clienti, i partner, i fornitori (anche in regime di appalto/subappalto), i lavoratori autonomi o titolari di rapporti di collaborazione, i liberi professionisti, i consulenti, gli agenti e intermediari, i volontari e tirocinanti (retribuiti o non retribuiti).
La segnalazione deve essere adeguatamente circostanziata, cioè deve contenere dettagli sufficienti a consentire di accertare i fatti segnalati (es. elementi che consentono di identificare i soggetti convolti, il contesto, il luogo e il periodo temporale dei fatti segnalati e documentazione a supporto).
Eventuali segnalazioni non rientranti nel perimetro della procedura whistleblowing del Gruppo FiberCop saranno considerate non pertinenti, con chiusura immediata.
Cosa Segnalare?
È possibile segnalare violazioni di leggi e regolamenti, del nostro Codice Etico e delle procedure aziendali nonché del sistema di regole e procedure vigenti in Azienda, episodi di violazioni delle pari opportunità, come discriminazioni o abusi. Le segnalazioni possono riguardare sia il personale di FiberCop o terzi (fornitori e collaboratori esterni).
Non rientrano nelle segnalazioni i reclami commerciali e le contestazioni o richieste legate a interessi di carattere personale per i quali sono disponibili canali dedicati. È importante che la segnalazione sia adeguatamente circostanziata, cioè che abbia un grado di dettaglio sufficiente a far emergere circostanze e fatti precisi, concordanti e relazionati a contesti determinati, nonché a consentire di identificare elementi utili ai fini della verifica della fondatezza della segnalazione stessa (es. elementi che consentono di identificare i soggetti convolti, il contesto, il luogo e il periodo temporale dei fatti segnalati e documentazione a supporto).
Come segnalare?
Si può trasmettere una segnalazione tramite:
– il Portale Whistleblowing, idoneo a garantire la riservatezza dell’identità di chi effettua la segnalazione. Al termine dell’inserimento, il Portale fornisce un Codice Identificativo Univoco che consente di verificare lo stato di lavorazione e di inviare e ricevere comunicazioni, in forma anonima, relative alla segnalazione effettuata;
– la casella vocale al Numero Verde 800.86.11.86;
– la posta ordinaria all’Organismo di Vigilanza di FiberCop, indirizzata presso la sede legale della società o tramite un incontro diretto con il personale della Funzione Internal Audit.
Chi riceve una segnalazione, in qualsiasi forma (scritta o orale), deve trasmetterla tempestivamente, e comunque entro 5 giorni dal ricevimento della stessa, alla Funzione Internal Audit di FiberCop tramite i predetti canali.
Come sono gestite le segnalazioni
Le segnalazioni sono gestite nel rispetto delle leggi vigenti e delle procedure aziendali.
Garanzia di riservatezza e tutele
A chi invia la segnalazione, a chi supporta il processo e alle parti coinvolte è garantita l’assoluta riservatezza sull’identità del segnalante. Non è consentita, né tollerata alcuna forma di ritorsione personale o professionale in ragione della segnalazione effettuata. Se si ritiene di aver subito una ritorsione a causa della segnalazione, è possibile comunicarlo all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tramite la Piattaforma informatica.
Per saperne di più, consulta le FAQ.